Cosa vedere a Edimburgo: le attrazioni principali della New Town e qualche posto curioso da vedere.
Dall’aeroporto, per arrivare in centro a Edimburgo, basterà prendere l’Autobus Airlink 100 (5,50£ corsa singola – 8£ biglietto andata e ritorno), che vi lascerà proprio nel cuore della New Town. Questo quartiere, insieme all’Old Town, di cui ti ho raccontato attrazioni e curiosità in questo articolo, costituiscono il cuore della città scozzese, e nel loro contrasto e nella loro continuità rendono l’atmosfera di Edimburgo davvero unica. La New Town infatti, pur essendo nuova, non ha abbandonato i tratti gotici e misteriosi che caratteristico la sua vecchia sorella, ma li ha rimodernati creando un altro ambiente più contemporaneo e vivo, in maniera differente.
In questo articolo ti racconterò cosa vedere in questa parte della città, e ti indicherò anche qualche luogo curioso da vedere qui.
Ma prima, se non mi conosci già, facciamo le presentazioni: io sono Lisa, Life&Travel Coach, aiuto le donne a creare la loro Felicità su Misura unendo magia, azione e amore per se stesse, e sono anche una Blogger che parla di vita e di viaggi.
Pronta a partire?
Le cose assolutamente da vedere nella New Town di Edimburgo
Princess Street è la strada principale della New Town di Edimburgo, ed è proprio da questo stradone che ti consiglio di iniziare la tua visita. Qui, circa a metà di Princess Street si trova lo Scott Monument, il monumento gotico vittoriano dedicato all’autore scozzese Sir Walter Scott. La torre di 61 metri, altamente decorata, non è solamente d’effetto da vedere da fuori, ma anche visitabile al suo interno tramite una serie di scale a chiocciola (ticket 8£). Una volta usciti dal monumento, dopo la visita, il mio consiglio è di immergerti nei bellissimi Princess Street Garden. Il cuore verde della città. Una distesa di prati, piante e fiori, che gli scozzesi vivono in ogni momento dell’anno e con qualsiasi meteo. Entrando nella parte East dei giardini, proprio dietro al monumento, potrai, passeggiando tra i prati ben curati, raggiungere la National Gallery of Scotland, il mio museo preferito a Edimburgo. Qui dentro, ogni volta che visito la città, ci passo sempre almeno un’ora o più. Sia perché l’entrata è gratuita (per le istallazioni continuative, mentre sono a pagamento le mostre temporanee), sia perché l’ambiente caratteristico del museo, con le sue pareti rossi, e la selezione di opere mi tocca sempre il cuore.
Al di là della Galleria Nazionale, si estende la parte più ampia dei giardini, in cui puoi perderti a passeggiare, fino ad arrivare alla caratteristica Ross Fountain, con i suoi colori unici e la possibilità da questo punto, di osservare il castello di Edimburgo sovrastare la città. E subito dopo raggiungere la Chiesa di San Cuberto, dove ti consiglio di fare un giro nel suo cortile e nel cimitero.
A Edimburgo non è insolito trovare persone che passeggiano nei cimiteri, che sono spesso veri e propri giardini, curati e caratteristici, e che hanno un’atmosfera molto diversa dai nostri qui in Italia.
Tornando su Princess Street, avrai la possibilità di passeggiare e fare shopping di diverso tipo, sia per quanto riguarda i souvenirs, sono infatti presenti tantissimi negozi dedicati, sia per quanto riguarda le grandi catene, ma se invece questo aspetto non è di tuo interesse, ti consiglio di continuare a camminare fino a raggiungere la stazione di Waverley e in particolare il Waverley Bridge. Da qui, dove inizia la stazione ferroviaria (sapevi che la rete ferroviaria in Scozia è ottima e ben collegata?!), avrai uno dei punti panoramici più belli, in cui da un lato avrai la vista sulla città vecchia e dall’altro sulla città nuova.
Avvicinandoti alla fine del Bridge, ti ricongiungerai a Cockburn Street che ti permetterà di salire verso la Old Town da una delle sue strade più caratteristiche.
Ma per adesso restiamo ancora in questa parte della città.
Torniamo in Princess Street e raggiungiamo il The Balmoral, l’hotel più famoso, antico e maestoso della città. Fondato nel 1902, fu l’hotel scelto da reali, personaggi famosi e ricchi viaggiatori negli anni sia per la sua eleganza, che per la sua posizione comodissima limitrofa alla stazione. Oggi vale la pena godere della sua bellezza architettonica e, se ne avete la possibilità, sceglierlo per il vostro soggiorno o testarne il ristorante. Superato l’hotel, mantenete la destra e, armandovi della pazienza di salire svariati gradini, salite sulla collina monumentale di Calton Hill. Da qui la vista è magnifica. E i diversi monumenti, apparentemente in contrasto l’uno dall’altro e a volte con la città stessa, donano a questo spazio un aspetto unico.
Tornando indietro verso il centro, ti consiglio di immergerti nell’altra caratteristica grande via della New Town: George Street. Che inizia con i giardini di Saint Andrew, prosegue con i suoi imponenti palazzi dalle architetture antiche e uniche, come ad esempio il The Dome, esclusivo ristorante dove è possibile prendere anche il the delle 5 in un’ambiente raffinato ed elegante, e che da fuori, con le sue colonne corinzie, sembra quasi un tempio. E si chiude con i giardini privati di Charlotte Square.
Per esplorare un’altra versione della New Town invece puoi percorrere Rose Street, parallela alle due grandi vie principali, questa strada è più stretta e caratteristica, con tanti negozietti, pub e locali. Io ne apprezzo la vitalità e la capacità, per Edimburgo, di mostrarti la sua complessità e diversità, che si scopre ad ogni passo.
Queste sono le principali attrazioni di questa parte di Edimburgo, ma infilandosi tra le sue vie, è possibile esplorare i quartieri residenziali della New Town, scoprire altri musei e gallerie d’arte, immergersi nella vitalità di Leith Street e fare shopping nei diversi grandi magazzini presenti (uno dei più grandi è il St James Quarter).
Piccoli luoghi nascosti e speciali e attrazioni interessanti da vedere nella New Town di Edimburgo
Se dopo aver visitato la New Town, desideri vedere qualcosa di diverso, ecco qui una lista di cose da vedere, curiose, nascoste, interessanti, in questa parte della città, a cui dedicarvi se avete del tempo in più, o rientrano tra i vostri interessi:
- Edinburgh Playhouse – situato in Leith Street, questo teatro offre sempre spettacoli interessanti e musical. Ci sono diverse fasce di prezzo a seconda del posto scelto e l’atmosfera è viva e vissuta sia dai locali che dai turisti;
- Circus Lane, è una stradina unica, che sembra portarti fuori dal tempo. Nascosta tra i quartieri residenziali della New Town, era una volta sede delle stalle e delle case della servitù, mentre oggi è una stradina che è stata rivalutata con casette a schiera in mattoni che le donano l’atmosfera di un vecchio e caratteristico villaggio;
- Potted Garden, è una casetta vicinissima Circus Lane, caratteristica per la grande presenza di vasi fioriti e piante sempre presenti sulle sue scale e nel suo piccolissimo giardino. N.B. E’ proprietà privata, quindi non salire le scale e sii rispettoso di chi ci abita;
- The Edinburgh Dungeon è un’attrazione sotterranea, in cui attraverso un tour guidato ti immergerai nella storia della città, scoprendone i segreti più oscuri, e provando emozioni uniche, tra risate e brividi di paura.
Il nostro giro per la New Town di Edimburgo finisce qui, e io ho già voglia di tornare in questa città che ogni volta mi fa sentire a Casa. Nel prossimo articolo su Edimburgo, ti racconterò cosa vedere nei quartieri fuori dal centro.
E se hai qualche domanda, resto a tua disposizione. Scrivimi. Ti leggo e rispondo sempre.